Sabato 15 marzo 2025 ore 15,30
ABC – Allegra Brigata Cinematica
Link
da un’idea di Serena Marossi e Luca Citron
coreografia e danza Alessandro Nosotti e Serena Marossi
disegno luci e consulenza musicale Simone Moretti
consulenza alla drammaturgia Angelo Facchetti e Samanta Cinquini
costumi Balaustio
musiche originali Danielle Griselda
consulenza alla vocalità Antonello Cassinotti
consulenza coreografica Martine Bucci
cura della produzione e distribuzione Raffaella Basezzi
produzione di ABC – Allegra Brigata Cinematica
co-produzione Festival Danza Estate con il supporto di Trac- Centro di residenza teatrale pugliese
età consigliata: dai 3 ai 99 anni
BIGLIETTO UNICO
€ 6
Acquista i biglietti presso la nostra biglietteria in Via Maria SS. Guadalupe 5 a Breno: da venerdì 18 ottobre ogni martedì e venerdì dalle 17,30 alle 18,30 (escluso festivi e periodo dal 14 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi e dal 16 aprile al 28 aprile 2025 compresi).
Biglietti acquistabili anche online su Vivaticket.
C’è un abbraccio invisibile che ci legherà per sempre.
Siamo nati in un abbraccio infinito. Un cerchio morbido, caldo e rassicurante in cui c’eravamo solo noi due. Sospesi.
Un filo invisibile ci legherà per sempre. Anche se abbiamo voluto, anche se abbiamo dovuto , staccarci per andare nel mondo. Sfidare il vuoto e l’ignoto, cambiare pelle, cambiare abito, diventare ogni giorno diversi, grandi, grandissimi ed improvvisamente ancora piccoli. Il filo resterà nella più grande distanza, ovunque.
Link è un legame, un anello, una catena, ma è anche un’unità di misura del sistema anglossassone.
Misura della distanza tra due corpi, simbolica o reale.
I due personaggi partono da uno stato in cui non esiste spazio di divisione tra loro.
Sono uguali, quasi due gemelli che si muovono come un unico corpo.
Nello sviluppo dello spettacolo, si gioca con la distanza fisica e simbolica che nasce tra i due. Crescere insieme significa danzare tra uguaglianze e progressive differenziazioni. Giunge un grande distacco. Per chi rimane, c’è da affrontare il vuoto lasciato dall’altro. C’è da trovare nuove risorse, le proprie, per affrontare il mondo. In una parola, bisogna crescere.
Al termine merenda con pane e nutella!
BIBLIOGRAFIA
Link ha trovato spunto da diversi libri dell’infanzia, tra cui:
“Il buco” di Anna Llenas, ed. Gribaudo
“Fili” di Torill Kove, ed. Giralangolo
“Un po’ più lontano” di Anais Vaugelade
“The heart and the bottle” di Oliver Jeffers
“Coco e Momo” di Marianne Dubuc, ed. La Margherita
E in alcuni testi pedagogici, tra cui:
“Le paure segrete dei bambini” di Lawrence J.Cohen, ed. Feltrinelli
“Aiutare i bambini a superare lutti e perdite” di Margot Sunderland
